RAZIONALE E OBIETTIVI
Le SpAe possono presentarsi con un prevalente impegno assiale (sacroileite isolata, spondilite anchilosante conclamata) o periferico (oligo / poliarticolare).
L’impegno articolare è la più frequente manifestazione extra-intestinale in corso di MICI, tuttavia i dati epidemiologici provengono perlopiù da studi su casistiche ridotte e/o non recenti in cui sono stati utilizzati diversi criteri e strumenti diagnostici; inoltre non esistono attualmente registri specifici per le SpAe.
Il Registro Nazionale per le SpAe (ReNaSpAe) realizzato da SIGR nasce con l’obiettivo di fornire dati di prevalenza delle diverse forme di SpAe e delle principali variabili clinico/demografiche associate (genere, attività di malattia, terapia…); favorire la collaborazione tra i diversi specialisti coinvolti nel percorso diagnostico – terapeutico (PDTA), nonché agevolare la diagnosi precoce dei pazienti affetti da SpAe attraverso la condivisione di un comune PDTA basato sulle più recenti linee guida internazionali.
COME ADERIRE
Per aderire al Progetto è necessario compilare il modulo allegato; le richieste verranno successivamente valutate dal Consiglio Direttivo SIGR che eventualmente procederà con l’invio della successiva documentazione e delle credenziali personali per accedere al gestionale.