2° Congresso SIGR 2015

Le Relazioni
Epidemiologia , fisiopatologia e clinica (M. Granata)
L’intestino e la fibromialgia: c’è un ruolo dell’alimentazione e del gut microbiota? (M. Calvani)
L’approccio terapeutico alla malattia: quali priorità? (S. Stisi)
L’efficacia del trattamento con tocilizumab, nei pazienti affetti da artrite reumatoide e concomitante osteoporosi (V. Bruzzese)
L’endoscopia sostituisce la chirurgia? (R. Faggiani)
Screening di popolazione per il cancro colo rettale (C. Hassan)
La Mesalazina: come, quando e perché (A. Gigliozzi)
HCV e crioglobulinemie (M. Fiorilli)
La riattivazione dell’epatite virale nel paziente in terapia biologica (C. Puoti)
Epatite autoimmune e sindrome da “overlap” (D. Alvaro)
Costo ed efficacia delle nuove strategie terapeutiche nell’epatite cronica HCV (M. Angelico)
La gestione integrata delle spondiloartriti enteropatiche: l’esperienza dello studio SPIB (M.M. Luchetti)
L’uso dei farmaci biologici. Quali vantaggi economici: in reumatologia (G. Minisola)
L’uso dei farmaci biologici. Quali vantaggi economici: in gastroenterologia (M.L.C. Scribano)
Biosimilari e farmaci brand: il punto di vista della regione (L. Lombardozzi)
L’ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica (R. Lorenzetti)
Il registro laziale delle spondiloartriti (B. Laganà, A. Picchianti Diamanti)
La terapia convenzionale nelle IBD (C. Zampaletta)
L’uso dell’IL10 nelle malattie reumatiche e gastroenterologiche (M. Galeazzi)
Da una patologia dermatologica alla diagnosi (P. Scolieri)
SpA non radiografica: fase precoce di spondilite anchilosante o altro? (I. Olivieri)
LE MANIFESTAZIONI DERMATOLOGICHE NELLE IBD E NELLE MALATTIE REUMATICHE: CLINICA E TERAPIA (S. Chimenti)
L’osteoporosi nelle spondiloartriti (M. Rossini)
Epidemiologia e screening (C.M. Mastroianni)
Diagnosi e terapia (L.S. Martin)
PRO E CONTRO: RISCHIO CARDIO-VASCOLARE NELLE MALATTIE REUMATICHE E NELLE IBD: Il Pro (R. Gerli)
PRO E CONTRO: RISCHIO CARDIO-VASCOLARE NELLE MALATTIE REUMATICHE E NELLE IBD: Il contro (V. Bruzzese)